Dopo aver trovato la persona giusta, occorre trovare gli anelli giusti,
quelli da indossare per il resto della vita…

UrOburo propone fedi il cui significato simbolico viene impreziosito dalla consapevolezza di poter essere anche etico e sostenibile.

Ogni anello viene realizzato con cura e passione.

Venite a scoprire le collezioni di UrOburo!

Avrete la consulenza per come meglio scegliere l’incisione dei vostri nomi, della data, oppure di una frase importante.
Se avete in mente fedi particolari, creiamole insieme!

UrOburo cercherà di soddisfare le vostre richieste progettandole con voi, siamo capaci di dare forma alle vostre idee.
In atelier potrete trovare idee per i testimoni e per i vostri cari.

Storie in primo piano di chi
“ha detto sì!”

Leggete la loro romantica storia

Mandateci le foto o raccontateci
del vostro matrimonio

Se ci darete il permesso, pubblicheremo le foto e i vostri racconti sul nostro sito/blog

Ma qual è la storia dell’anello di matrimonio?

fidanzamento

L’origine latina della parola fede è fides, che significa fedeltà.
In epoca romana il matrimonio veniva consolidato da un anello chiamato cingulum o vinculum (cintura).

La scelta del quarto dito della mano sinistra è antichissima:
Fin dagli egizi si pensava che all’interno di quel dito passasse una vena che andava diretta al cuore;
i cristiani indicavano la trinità con il pollice, l’indice e il medio, la fede matrimoniale doveva quindi andare nel quarto dito.

Se in Italia è tassativo indossare le fedi sull’anulare, in alcuni paesi del Nord Europa e in America Latina vanno indossate sull’anulare della mano destra, mentre anticamente, in Inghilterra, venivano indossate sul pollice.

La scelta della mano sinistra è relativa al fatto che la mano destra si usava molto di più nei lavori di tutti i giorni, la fede avrebbe dato fastidio e si sarebbe rovinata di più.

L’anello nella storia ha sempre simboleggiato i momenti importanti, come l’incoronazione di re e imperatori oppure come quelli indossati dai pontefici per sigillare le epistole papali e poi spezzati alla loro morte.

Il nome degli sposi e la data delle nozze all’interno della fede nuziale è una tradizione più recente, che risale al Settecento.

Per chi si dovrebbe fare carico dell’acquisto delle fedi ci sono pareri diversi:
secondo alcuni, dovrebbe essere lo sposo, secondo altri dovrebbero essere i testimoni.

Le fedi dovrebbero essere portate all’altare su un cuscinetto porta-fedi, realizzato con la stessa stoffa e lo stesso colore dell’abito della sposa o dei suoi accessori.

Porterebbe sfortuna acquistare le fedi e l’anello di fidanzamento nello stesso momento.
Al di là del momento delle prove, non si dovrebbe indossare la fede prima del matrimonio.

Durante la cerimonia è il testimone maschio a porgerle allo sposo, oppure un bimbo o una bimba a portarle agli sposi all’altare.

Le fedi sono realizzate in oro perché nella religione Cristiana simboleggia l’eternità, soprattutto quando è giallo.

Scriveteci, telefonateci, venite a trovarci (meglio su appuntamento) per un preventivo finale

atelier@uroburo.it
Tel. 02 66823658