Un noto luogo comune recita che: “In ogni artista c’è un po’ di follia…”
Ma se si rovesciasse il concetto, ossia,
se in ogni sofferenza psichica ci fosse un po’ di genialità?

UrOburo è il primo atelier orafo in Italia con creativi sofferenti psichici!
Non ha scopo di lucro e i suoi ricavi vanno a produrre opportunità lavorative.

L’intento è quello di dimostrare che persone messe ai margini da malattie psichiche,  possono svolgere lavori di qualità e d’ingegno se opportunamente supportate.

In questi anni UrOburo ha formato e inserito nel settore orafo numerosi soggetti svantaggiati segnalati dai CPS – Centri Psico Sociali degli Ospedali milanesi.

Nato nel 2002 nel quartiere Isola di Milano come atelier della cooperativa sociale Città e Salute, diviene cooperativa sociale Uroburo Onlus il 1 dicembre del 2014.

Per dar vita a questa iniziativa viene chiamato lo scultore e designer di gioielli Davide De Paoli, insegnante della scuola di Nuova Oreficeria dal 1983, la persona giusta per questo progetto, in grado di coniugare l’inserimento sociale e la professionalità artistica.

La fiducia della Cooperativa in questa idea rende possibile il progetto: “Il gioiello che sorride” (marzo 2001 – giugno 2002), la prima formazione di orafi sofferenti psichici, che porta alla realizzazione di una collezione ideata da De Paoli, venduta dapprima nelle Botteghe Eque e Solidali di Milano, in seguito, con l’apertura dell’atelier, nel negozio/ laboratorio.

La formazione presso UrOburo diviene così una scuola stabile, rivolta sia ai sofferenti psichici che al pubblico, diretta per anni proprio da Davide De Paoli, proseguita fino a due anni fa da Margareta Niel, orafa e psicologa austriaca capace di aver preservato le fondamentali caratteristiche della scuola creativa di UrOburo istituite del suo predecessore.

Oggi per un ridimensionamento dello spazio del laboratorio non è più possibile continuare l’insegnamento di gruppo, ma con il progetto “Fa il tuo Gioiello” l’approccio all’arte orafa prosegue singolarmente con l’aiuto di un tutor.

UROBURO ONLUS

iscritta all’albo società cooperative
con il numero: C105732
categoria: cooperative sociali
categoria attività esercitata: produzione e lavoro-inserimento lavorativo (tipo b) 

INSERIAMO AL LAVORO PERSONE CON DISABILITA' PSICHICE

Albo – regionale delle cooperative Sociali-Lombardia
codice: C

La sua sede è in via Thaon di Revel 19 – 20159 Milano (MM3 e 5 – Zara-Filobus  90-91-92 Tram 4- 2)

Tel. 02 6682 3658
email atelier@uroburo.it

Il 5 per Mille: fare del bene senza spendere.

Firma e inserisci il codice fiscale 08859910963 nella tua dichiarazione dei redditi.
Aiuterai a inserire al lavoro svantaggiati psichici.

5x1000 uroburo

Perchè scegliere di donare il 5 per mille a UrOburo

atelier uroburo

Puoi liberamente scegliere a chi donare il 5 per mille.

UrOburo Onlus è il primo atelier orafo in Italia con creativi sofferenti psichici!

Nato come atelier della cooperativa sociale Città e salute nel 2002 , nel quartiere Isola di Milano, diviene cooperativa sociale Uroburo Onlus il 1 dicembre del 2014.

Un vecchio luogo comune recita che in ogni artista c’è un po’ di follia…

E se provassimo a rovesciarlo?

E se pensassimo che in ogni sofferenza psichica c’è un po’ di genialità?

La scommessa di UrOburo Onlus è stata nel lontano 2002 quella della creazione di un percorso formativo rivolto ad utenti dei Centri Psicosociali Milanesi con l’obbiettivo di condurli ad un lavoro qualificato nel campo della produzione artigianale di gioielli.

In questi anni abbiamo aiutato più di 30 persone con disabilità ad acquisire le competenze necessarie per affrontare il mondo lavorativo.

Donare il 5×1000 della dichiarazione dei redditi è un gesto di solidarietà che a te non costa nulla, ma che per noi è prezioso: aiutare ancora tanti altri sofferenti psichici ad uscire dalla loro solitudine e a costruirsi una vita dignitosa.

Destinazione 5 per Mille

Destinare il 5 per mille della dichiarazione dei redditi a UrOburo Onlus è molto semplice. Vuoi sapere come donare il 5 per mille?
Hai due possibilità:

Se devi presentare la dichiarazione dei redditi

Se presenti il Modello 730 o Unico:

  1. Compila la scheda sul modello 730 o Unico;
  2. firma nel riquadro indicato come ” Sostegno alle organizzazioni non lucrative”
  3. indica nel riquadro il codice fiscale di UrOburo Onlus: 08859910963

Se Non devi presentare la dichiarazione dei redditi

Anche se non devi presentare la dichiarazione dei redditi puoi devolvere a UrOburo Onlus il 5 per mille:

  1. Compila la scheda fornita insieme al CUD dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firmando nel riquadro indicato come ” Sostegno alle organizzazioni non lucrative “ e indicando il codice fiscale di UrOburo Onlus: 08859910963
  2. inserisci la scheda in una busta chiusa;
  3. scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF” e indica il tuo cognome, nome e codice fiscale;
  4. consegnala a un ufficio postale (che la riceverà gratuitamente) o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialisti…).
donazione